I colori della mia vita sono sempre più vivi,
Ogni istante che passa lascia dietro
la scia di un emozione che sbiadisce
E su tutto, i tratti del tuo dolce viso,
come un ritratto stupendo.
Ossessione Sud
Diario umido e afoso di un esodo. Cronaca di una fuga verso paradisi in via di estinzione.
mercoledì 4 agosto 2010
domenica 1 agosto 2010
Urbe
21.01.2004 - Bologna ore 1.06 a.m.
Il sorriso di un reietto è luce per il mio pozzo
con sguardi, deliri e sfumature di molteplici esistenze.
Guardo scorrere il mio tempo
e la fuga di una notte si cambia d'abito per i miei istinti
Su ogni riga, su tutta la mia inquieta, lucida visione.
Il sorriso di un reietto è luce per il mio pozzo
con sguardi, deliri e sfumature di molteplici esistenze.
Guardo scorrere il mio tempo
e la fuga di una notte si cambia d'abito per i miei istinti
Su ogni riga, su tutta la mia inquieta, lucida visione.
sabato 31 luglio 2010
Colpo di stato e nuova politica.
Nella notte fra il 7 e l’8 Dicembre 1970 l’Italia si trovo per alcune ore ad un passo da un colpo di stato. I vertici dell’esercito, la mafia, la P2 e alte cariche dello stato erano pronte a far scattare un blitz operativo che avrebbe portato il nostro paese sotto la dittatura di un regime Fascista guidato dall’ex comandante della Decima Mas Valerio Junio Borghese, ma qualcosa all’ultimo momento bloccò tutto. Questi sono i fatti, riconosciuti, emersi dalle inchieste decennali sull’accaduto e che sono di pubblico dominio.
venerdì 30 luglio 2010
La strana usanza di non rispettare la fila.

martedì 27 luglio 2010
L'anedoto breton: L'essenza della messicanità
Nel 1938 Andrè Breton, noto poeta e teorico surrealista francese, si trova in Messico per compiere uno studio commissionato dal governo francese, dopo aver conosciuto Trotsky, Frida Khalo e Diego Rivera si ritira per un breve periodo nella splendida località di Erongaricuaro, sul lago di Patzcuaro nel Michoacan, non molto distante dalla bellissima Morelia. Li vive per qualche tempo e consuma i suoi eccessi con una stretta cerchia di intellettuali e artisti, e si ritrova come ovvio a dover interagire con gli artigiani del posto. Un bel giorno chiama un carpentiere locale per commissionargli un tavolo, e , per non incombere in una delle innumerevoli e sempre possibili incomprensioni con l'artigiano di turno decide di disegnargli il tavolo così come lo desiderava, chiaramente disegna il tavolo in prospettiva.
Dopo qualche giorno (sicuramente molto più di quanti ne fossero necessari!), l'artigiano ritorna dal poeta con qualcosa che avrebbe sbalordito chiunque: il tavolo era costruito "in prospettiva" ovvero con una superficie superiore a forma di trapezio, tre gambe invece che quattro e una di esse molto più corta delle altre due.... da quel momento Breton non si stancò mai di ripetere che il Messico è l'unico paese istintivamente surrealista..
Iscriviti a:
Post (Atom)